Le
maschere italiane più famose, ci sono state tramandate dalla lunga
tradizione teatrale e letteraria della Commedia dell' Arte.
ARLECCHINO
E' la celebre maschera lombarda, la cui poverissima madre gli
cucì il tradizionale costume con scampoli di vari colori. Le
sue doti caratteristiche sono l’agilità, la vivacità e la battuta pronta.
PULCINELLA
E' la maschera più antica della tradizione italiana, e la sua
nascita coincide con le origini del Carnevale. Era già conosciuta
ai tempi dei Romani, ma sparì con l’arrivo del Cristianesimo.
La maschera di Pulcinella è risorta nel ‘500 con la Commedia dell’Arte,
e le sue caratteristiche principali sono la sobrietà dei movimenti,
e l’arguzia delle battute, sempre secche e mordenti.
COLOMBINA
E' una maschera molto antica, come testimoniano le commedie di Plauto,dove non manca mai l’ancella furba e maliziosa pronta ad aiutare la sua padrona. E’ una maschera del Veneto, nata a
Venezia.
L’unica maschera femminile ad imporsi in mezzo a tanti personaggi maschili.
E’ vivace, allegra e sapiente, civetta e furba, graziosa, bugiarda,
maliziosa e pungente, spensierata, chiacchierina e parla veneziano.
GIANDUJA
E' la maschera piemontese che incarna il galantuomo di spirito buono, a cui piace il vino, l’allegria
e di cui è proverbiale la distrazione.
Questa maschera nasce nel 1700 con la Commedia dell’Arte.
BRIGHELLA
Brighella da Bergamo dal carattere scaltro e astuto, è il cuoco,
il cameriere, il capo servitù, antagonista di Arlecchino.
Attaccabrighe, imbroglione, chiacchierone;
insolente con i sottoposti e insopportabilmente ossequioso con i
padroni.
DOTTOR BALANZONE
ll Dottor Balanzone e’ un costume tipico di Bologna. E’ una maschera
che rappresenta un personaggio pedante e brontolone;
spesso parla tanto e non conclude niente, ma e’ anche dotto e
sapiente.
MENEGHINO
Meneghino è una maschera che viene dalla Lombardia.
Impersona un servitore rozzo ma di buon senso, che non
fugge quando deve schierarsi al fianco dei suoi simili.
Generoso e sbrigativo, è abile nel deridere i difetti degli
aristocratici.
|